Tecnologia classi seconde

Tecnologia  lezione n. 2 Marzo 2020

MATERIALI E OGGETTI RIPASSO

LEGGI ATTENTAMENTE

TI RICORDI QUANDO ABBIAMO OSSERVATO E DISCUSSO SUL FATTO CHE LA NATURA CI OFFRE TANTI MATERIALI E CHE POI L'UOMO LI UTILIZZA PER COSTRUIRE TUTTE LE COSE CHE CI CIRCONDANO E CHE CI SERVONO PER VIVERE BENE? 

BENE , COMPLETA QUESTE DUE SCHEDE DI RIPASSO LEGGENDO SEMPRE ATTENTAMENTE IL COMANDO . PUOI SCARICARE E STAMPARE LE SCHEDE CLICCANDO SU DOWNLOAD SOPRA LA SCHEDA.

Tecnologia lezione n. 3 Marzo 2020

ripasso mosse scacchi = pedone e alfiere

PRIMA DI RIPASSARE LE MOSSE DEGLI SCACCHI CERCHIAMO DI RICORDARCI BENE QUALI SONO LE LINEE E I MOVIMENTI ORIZZONTALI , VERTICALI E OBLIQUI (DIAGONALI)

DISEGNA SU UN FOGLIO A QUADRETTI UN RETICOLO COME QUESTO CHE VEDI E TRACCIA LE STESSE LINEE.

VICINO SCRIVI :

LINEA ROSSA : ORIZZONTALE ( da D2 a D13)

LINEA  VERDE : VERTICALE ( da F5 a M5)

LINEA AZZURRA : OBLIQUA (da J7 a F11)

POI DISEGNA ALTRE SEI LINEE A TUO PIACIMENTO SEMPRE USANDO GLI STESSI COLORI E INDICANDO LE COORDINATE.


LO STRUMENTO FORBICI

Uno strumento che usiamo quotidianamente

LEGGI BENE E RICOPIA SUL QUADERNO
ABBIAMO VISTO CHE L'UOMO PRENDE E RICEVE I MATERIALI DALLA NATURA CHE CI OFFRE IN ABBONDANZA ILLIMITATA PER COSTRUIRE OGGETTI E COSE CHE CI SERVONO PER VIVERE MEGLIO .
PER COSTRUIRE LE COSE OCCORRONO DEGLI OGGETTI CHE AIUTANO LE NOSTRE MANI E CHE SI CHIAMANO STRUMENTI.
UNO STRUMENTO CHE NOI UTILIZZIAMO A SCUOLA SPESSO E CHE CI SERVE PER TAGLIARE LA CARTA , I FILI, IL CARTONE E CHE CI SERVE PER SAGOMARE LA CARTA ( CIOE' SEGUIRE E TAGLIARE DELLE LINEE DISEGNATE) SONO LE FORBICI.
CERCA DI DISEGNARE LE FORBICI ANCHE AIUTANDOTI CON IL DISEGNO ALLEGATO E DOPO AVER LETTO BENE GLI ALLEGATI RISPONDI A QUESTE DOMANDE (SCRIVILE SUL QUADERNO) :
1) DI QUALE MATERIALI SONO FATTE LE FORBICI?
2) COSA è L'IMPUGNATURA?
3) A COSA SERVONO LE LAME ?
4)TI PIACE USARE LE FORBICI?
MI RACCOMANDO LEGGI TANTE VOLTE. 

MACCHINE SENZA PILOTA


MACCHINE SENZA PILOTA

CIAO A TUTTI DAL MAESTRO STEFANO .

OGGI VI PARLO DI QUEGLI STRUMENTI E MACCHINE CHE SI MUOVONO,SI SPOSTANO E LAVORANO DA SOLE SENZA CHE L'UOMO SIA ALL'INTERNO A GUIDARLE .

QUESTE MACCHINE CHIAMATE ANCHE ROBOT O MACCHINE CON PILOTA REMOTO, IN REALTA' NON SI MUOVONO PROPRIO DA SOLE , USANDO UNA LORO INTELLIGENZA MA L'UOMO LE COMANDA A DISTANZA. 

I VOSTRI GENITORI PER GUIDARE L'AUTOMOBILE SI SIEDONO NELL'ABITACOLO E USANDO IL VOLANTE , I PEDALI E ALTRI COMANDI FANNO IN MODO CHE LA VETTURA SI METTA IN MOVIMENTO E SI MUOVA A LORO PIACERE.

PER MUOVERE ,INVECE , UN ROBOT O UNA MACCHINA SENZA PILOTA POSSIAMO UTILIZZARE DUE METODI .

IL PRIMO METODO E' UTILIZZARE UN RADIOCOMANDO ( CHE NON è IL TELECOMANDO DELLA VOSTRA TELEVISIONE ) . IL RADIOCOMANDO E' FORMATO DA UNA ANTENNA E DA TANTI COMANDI , MUOVENDO QUESTI COMANDI IN AVANTI O DIETRO E A DESTRA E SINISTRA POSSIAMO MUOVERE IL NOSTRO ROBOTTINO A DISTANZA .ECCO LA FOTO DI UN BEL RADIOCOMANDO CON UN VISORE DOVE SI VEDE IL PERCORSO DEL ROBOT E DUE STICK CON CUI COMANDIAMO I MOVIMENTI.

PER OGGI CI FERMIAMO QUI E LA PROSSIMA VOLTA VEDIAMO QUALE E' L'ALTRO MODO PER COMANDARE UN ROBOT.

OGGI ABBIAMO IMPARATO QUESTE PAROLE :

ROBOT O MACCHINE CON PILOTA REMOTO = MACCHINE CHE OPERANO DA SOLE

RADIOCOMANDO = STRUMENTO CON CUI POSSIAMO INVIARE I COMANDI AL ROBOT


Catratteristica dei materiali : la plasticita'


DOPO AVER LETTO BENE ALMENO 5 VOLTE LA LEZIONE E AVER RICOPIATO SUL QUADERNO O STAMPATO E INCOLLATO FARE QUALCHE DISEGNO DI OGGETTI IN PLASTICA CHE TROVI IN CASA SCRIVENDO ANCHE IL NOME E UNA PICCOLA DESCRIZIONE ( A COSA SERVE ,COME SI CHIAMA , LE DIMENSIONI,QUANTO PESA) 

IN CLASSE AVEVAMO VISTO LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI : PESANTEZZA ,RESISTENZA,FRAGILITA' ,DUREZZA ,ELASTICITA'.
OGGI VEDIAMO L'ULTIMA CARATTERISTICA : LA PLASTICITA'
La plasticità è la proprietà che possiedono i materiali, una volta allungati o deformati, di mantenere la forma che hanno assunto senza ritornare nelle dimensioni precedenti.
Un pò la plasticità è l'opposto della elasticità; infatti il materiale elastico noi lo possiamo allungare, ma poi ritorna nella dimensione precedente; il materiale plastico, invece, se noi lo allunghiamo resta allungato per sempre.
Un materiale plastico è l'argilla o la creta. Essa può essere modellata, cioè può assumere forme diverse semplicemente deformandola con le mani; successivamente essa si asciuga e resta della forma voluta, anche se perde la elasticità per sempre. La stessa cosa possiamo fare quando andiamo a mare di estate e bagniamo la sabbia con l'acqua. La sabbia bagnata è plastica, cioè mantiene la forma che noi gli diamo.
Anche mischiando della farina di grano con l'acqua si ottiene un materiale plastico che può essere deformato e mantiene la forma data dopo la deformazione: è la pasta, sotto forma di spaghetti o altre forme usuali.
Anche la plastilina è una sostanza plastica che può essere deformata e mantenere la forma voluta.
Alcuni materiali sono plastici a caldo, come le materie plastiche che usiamo normalmente in casa; esse, in fase di costruzione, sono state riscaldate, poi deformate fino a raggiungere la forma di un bicchiere, un piatto, una bottiglia. Una volta raffreddate, però, perdono la plasticità. Ma possono essere di nuovo riscaldate e deformate. 

Lo strumento per misurare il peso


OSSERVA BENE LE IMMAGINI E CERCA DI RICOPIARLE DISEGNANDOLE-
LEGGI BENE CINQUE O SEI VOLTE IL TESTO.

ABBIAMO VISTO QUALCHE TEMPO FA COME L'UOMO UTILIZZI GLI STRUMENTI PER COSTRUIRE GLI OGGETTI CHE CI AIUTANO A VIVERE MEGLIO .
PER COSTRUIRE BISOGNA TAGLIARE , SPEZZARE , INCOLLARE ,FONDERE, SCALDARE , E FARE MOLTE ALTRE COSE IN MODO DA MODIFICARE LA MATERIA PRIMA, CHE CI REGALA LA NATURA , A NOSTRO PIACIMENTO.
PER FARE QUESTE AZIONI NON POSSIAMO USARE SOLO LE MANI MA DOBBIAMO RICORRERE AGLI STRUMENTI DA LAVORO .
ABBIAMO VISTO CHE PER TAGLIARE ELEMENTI NON TANTO RESISTENTI POSSIAMO USARE LE FORBICI.
OGGI VEDIAMO UN ALTRO STRUMENTO CHE CI SERVE PER PESARE GLI OGGETTI .
TUTTI GLI ELEMENTI HANNO UN PESO , CI SONO COSE CHE PESANO DI PIU' E COSE CHE PESANO DI MENO E QUASI SEMPRE PIU' UN OGGETTO è GRANDE E PIU' E' PESANTE .
CI SONO PERO', ANCHE DIFFERENZE DI PESO TRA I MATERIALI : UNA PALLINA DI FERRO PESERA' PIU' DI UNA PALLINA DI PLASTICA ANCHE SE HANNO LE STESSE DIMENSIONI : QUESTO CI FA CAPIRE CHE IL FERRO E' PIU' PESANTE DELLA PLASTICA .
E' UN ESPERIMENTO CHE POTETE FARE ANCHE VOI A CASA : CERCATE GLI OGGETTI DI MATERIALE DIVERSO CHE HANNO PIU' O MENO LA STESSA GRANDEZZA E VEDRETE CHE SE CAMBIA MATERIALE , CAMBIA ANCHE PESO ( MI VIENE DA PENSARE AD UN VOSTRO QUADERNO E A UNA PENTOLA CHE PUO' ESSERE GRANDE UGUALE MA CHE PESA MOLTO DI PIU' ).
PER SAPERE QUANTO PESA UN OGGETTO L'UOMO USA UNO STRUMENTO CHIAMATO BILANCIA . CI SONO MOLTI TIPI DI BILANCE PERCHE' CI SONO INFINITE COSE DA PESARE .
UN GIOIELLIERE CHE VENDE ORO USERA' UNA BILANCINA CIOE' UNA BILANCIA PICCOLA MENTRE COLUI CHE DEVE PESARE IL CARICO DI UN AUTOTRENO DOVRA' USARE UNA BILANCIA MOLTO PIU' GRANDE.
ALL'INIZIO LE BILANCE ERANO FORMATE DA DUE PIATTI , COME POTETE VEDERE DALLE FOTO ALLEGATE , POI SONO STATE COSTRUITE QUELLE AD UN PIATTO CHE HANNO UN SOLO PIATTO E TIPO UN OROLOGIO MA CHE AL POSTO DELLE ORE CI SONO I NUMERI DEL PESO E AL POSTO DI TRE LANCETTE UNA SOLA . INFINE AI GIORNI DI OGGI SI USANO LE BILANCE ELETTRONICHE COME QUELLE CHE VEDETE NEI NEGOZI DI ALIMENTARI E NEI SUPERMERCATI.
CONCLUDO DICENDO CHE GLI OGGETTI HANNO UN PESO PERCHE ' VI RICORDERETE COME VI AVEVO DETTO , TUTTE LE COSE TENDONO A CADERE CIOE' MUOVERSI DALL' ALTO AL BASSO E QUESTA FORZA SI CHIAMA PESO .
OSSERVATE BENE LE IMMAGINI ALLEGATE E FATE I COMPITI ASSEGNATI . NON RICOPIATE TUTTO QUESTO CHE HO SCRITTO MA LEGGETELO BENE CINQUE O SEI VOLTE. 

Le batterie 

accumulatori di energia

LE BATTERIE - ACCUMULATORI DI ENERGIA
NELLE LEZIONI PRECEDENTI ABBIAMO PARLATO DEGLI STRUMENTI CHE AIUTANO L'UOMO A A COSTRUIRE TUTTI QUEGLI OGGETTI PICCOLI E GRANDI CHE LO AIUTANO A VIVERE MEGLIO , PIU' COMODAMENTE E PIU' IN SICUREZZA .
ALCUNI DI QUESTI STRUMENTI E DEGLI OGGETTI CREATI HANNO BISOGNO DI ENERGIA PER POTER FUNZIONARE .
IL FRULLATORE PER FARE UN FRAPPE' , OPPURE IL FONO CON CUI CI ASCIUGHIAMO LA TESTA PER FUNZIONARE DEVONO ESSERE COLLEGATI ALLA PRESA ELETTRICA E DA LI PRENDONO L'ENERGIA CHE FA MUOVERE I MOTORINI INTERNI.
CI SONO COMUNQUE DEGLI OGGETTI CHE PER FUNZIONARE BENE E IN MODO CORRETTO NON POSSONO ESSERE COLLEGATI ALLA PRESA ELETTRICA CON IL FILO . PENSATE ALLO SMARTPHONE NON POSSO TENERLO LEGATO ALLA PRESA POICHE' SE DEVO USCIRE DI CASA DEVO STACCARE LA SPINA , OPPURE PENSTE AL NOSTRO ROBOTTINO VOLANTE , COME FAREBBE A VOLARE SE FOSSE COLLEGATO ALLA PRESA ELETTRICA ?
ALLORA L'UOMO HA INVENTATO DELLE "SCATOLINE " METALLICHE IN CUI INSERIRE L'ENERGIA CHE SERVE PER FAR FUNZIONARE QUESTI OGGETTI.
HA USATO IL METALLO PERCHE' PIU' ROBUSTO E RESISTENTE ALL'ACQUA .
SI CHIAMANO BATTERIE O ACCUMULATORI DI ENERGIA .
QUESTE SCATOLINE HANNO DIVERSE FORME PERCHE' DEVONO ESSERE INSERITE NEGLI OGGETTI CHE DEVONO FUNZIONARE E TALVOLTA , NON SEMPRE , PIU' SONO GRANDI E PIU' ENERGIA POSSIEDONO.
LA BATTERIA DI UN AUTOMOBILE SARA' ABBASTANZA GRANDE MA NON POSSO USARLA PER METTERLA DENTRO UN TELEFONO PER CUI PER IL TELEFONO E' STATA COSTRUITA UNA BATTERIA PARTICOLARE , SE UN OGGETTO CONSUMA TANTA ENERGIA VENGONO INSERITE PIU' BATTERIE .
OGGI , NEI TEMPI MODERNI, SONO COSTRUITE BATTERIA CHE USANO PARTICOLARI ELEMENTI CHIMICI , SONO BATTERIE MOLTO POTENTI E LEGGERE MA PERICOLOSE E VELENOSE PER NOI E L'AMBIENTE .
PER QUESTO MOTIVO TUTTE LE BATTERIE DEVONO ESSERE GETTATE NEGLI APPOSITI CONTENITORI DELLA DIFFERENZIATA . BISOGNA METTERE DA PARTE LE BATTERIE USATE E CERCARE NELLA CITTA ' IL CASSONETTO PER LE BATTERIE USATE O ROVINATE .MAI APRIRE UNA BATTERIA POTREBBE ESPLODERE E ROVINARCI LA PELLE , NON PORTARLE ALLA BOCCA PERCHE' SONO COSTRUITE CON MATERIALI VELENOSI PER GLI UOMINI E GLI ANIMALI .
SE AVETE FRATELLINI O SORELLINE PIU PICCOLI QUINDI FATE MOLTO ATTENZIONE , VOI SIETE GRANDI E STATE STUDIANDO NON SOLO PER IMPARARE TANTE COSE MA PER DIFENDERE , AIUTARE ANCHE CHI VI STA VICINO.

DOPO AVER BEN LETTO ALMENO 5 VOLTE IL TESTO DELLA LEZIONE FATE QUESTO LAVORETTO SEMPLICE. RICOPIATE IL DISEGNO CHE VI ALLEGO SCRIVENDO ANCHE LE PAROLE DEI TESTI, COLORATE E RIFLETTETE BENE OSSEVANDO IL DISEGNO E RIPENSANDO AL TESTO DELLA LEZIONE. 

© 2020 Pascaretta Stefano . 06034 Foligno (PG) 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.