Storia classi seconde


Lezione n. 2   Marzo 2020

L'orologio


ABBIAMO VISTO NELLA LEZIONE PRECEDENTE CHE L'OROLOGIO E' QUELLO STRUMENTO CHE USIAMO TUTTI I GIORNI PER MISURARE TEMPI BREVI O BREVISSIMI.

ABBIAMO ANCHE OSSERVATO CHE E' COMPOSTO DA UNA CORNICE CHE RACCHIUDE UN QUADRANTE CON DISEGNATI I NUMERI DA 1 A 12 , CI SONO POI TRE LANCETTE : UNA PIU' CORTA DELLE ORE , UNA PIU' LUNGA DEI MINUTI E UNA CHE CAMMINA PIU' VELOCEMENTE DEI SECONDI.

LE 24 ORE SULL'OROLOGIO

LEGGI BENE TANTE VOLTE

UNA GIORNATA E' FORMATA DA 24 ORE MA SUL QUADRANTE DELL'OROLOGIO NE SONO SEGNATE SOLO 12 .PER SEGNARE TUTTE LE ORE DELLA GIORNATA L'OROLOGIO DOVRA' FARE QUINDI DUE GIRI COMPLETI.

SE LA LANCETTA DELLE ORE E' SU DODICI DIREMO CHE E' MEZZOGIORNO SE E' GIORNO, MEZZANOTTE SE E' NOTTE.


BRAVO ! ORA CHE HAI LETTO ATTENTAMENTE LE NOTIZIE SULL'OROLOGIO COMPLETA QUESTE DUE SCHEDE SULLA DURATA DEL TEMPO . TI RICORDO CHE PUOI SCARICARLE E STAMPARLE CLICCANDO SU DOWNLOAD SOPRA LA SCHEDA. 

LEZIONE N.3 MARZO 2020

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

LE REGOLE 

AFFINCHE' IN UNA SOCIETA' OGNI PERSONA POSSA VIVERE SICURA E SERENA , BISOGNA FISSARE DELLE REGOLE .

LE REGOLE CHE ORDINANO LA SOCIETA' SI CHIAMANO LEGGI  E TUTTI DEVONO IMPEGNARSI A RISPETTARLE.

OSSERVA LA SCHEDA E SCRIVI SUL QUADERNO CIO CHE NON SI DEVE FARE 

PER ESEMPIO : 1)NON SI DEVE ATTRAVERSARE LA STRADA ASCOLTANDO LA MUSICA CON GLI AURICOLARI.

2)...................................

PUOI STAMPARE LA SCHEDA CLICCANO SU DOWNLOAD E POI COLORA.

LE REGOLE IN FAMIGLIA 

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA 

ANCHE IN FAMIGLIA ,PER VIVERE BENE,OCCORRE COLLABORARE ,AIUTARSI A VICENDA  E RISPETTARE DELLE REGOLE.

PRENDI IL QUADERNO E SCRIVI QUESTO TITOLO IN ROSSO : LE REGOLE NELLA MIA FAMIGLIA .

POI SCRIVI LE  REGOLE CHE ESISTONO NELLA TUA FAMIGLIA  E COLORA DI ROSSO LE REGOLE CHE VALGONO PER TUTTI E DI VERDE LE REGOLE CHE VALGONO SOLO PER I BAMBINI.

POI SCRIVI QUESTE FRASI COMPLETANDOLE :

-LA REGOLA CHE MI SEMBRA PIU' UTILE DI TUTTE E' .............................................................

-LA REGOLA CHE VORREI TOGLIERE E'............................................................................

BUON LAVORO UN ABBRACCIO DAL VOSTRO MAESTRO


LEZIONE N.4 MARZO 2020


LEGGI BENE E RICOPIA SU QUADERNO IL SEGUENTE TESTO.

GLI OGGETTI DEL PASSATO

LE CASE E LE ABITUDINI DI TANTO TEMPO FA ERANO DIVERSE DA COME SONO OGGI.

PER SCALDARSI E CUCINARE SI USAVA IL CAMINO . NON C'ERA LA CORRENTE ELETTRICA E PER ILLUMINARE LE STANZE SI USAVANO CANDELE E LUMI A PETROLIO.

IL FERRO DA STIRO SI SCALDAVA METTENDO AL SUO INTERNO LA BRACE ARDENTE.

DOPO CHE HAI SCRITTO  QUESTO TESTO CERCA DI RICOPIARE I DISEGNI CHE HO FATTO IO SCRIVENDO ANCHE LE PAROLE CHE RAPPRESENTANO L'OGGETTO E COLORA DI AZZURRO IL PALLINO DEGLI OGGETTI DEL PASSATO E DI ROSSO IL PALLINO DEGLI OGGETTI DI OGGI. POI COLORA TUTTO. BUON LAVORO

-



LEZIONE N. 5

ANCORA SULL'OROLOGIO

Orologio .......continua
Nelle scorse lezioni abbiamo visto come è formato e quale sono gli elementi delll'orologio (quadrante , lancette , numeri ,cornice,......) e abbiamo anche visto che sul quadrante ci sono 12 numeri che indicano le ore . La giornata completa è formata da 24 ore per cui la lancetta delle ore deve compiere due giri.
Oggi parliamo dei minuti . I minuti sono misurati da una lancetta che è piu' lunga di quella delle ore .
Sul quadrante ci sono 60 tacche che potete vedere in immagine 1 , tra un numero e l'altro ci sono 5 tacche ( infatti 12 numeri X 5 tacche = 60 tacche 12X5=60).
Quando la lancetta dei minuti gira e fa un giro completo e quindi 60 tacche è passata una ora .
Quindi oggi memorizziamo che UN'ORA E' FORMATA DA 60 MINUTI.
Intanto leggete bene e cercate di capire poi la prossima volta vi mettero' un video per capire meglio.
Nelle immagini ho anche inserito delle foto di orologi che usano il quadrante , orologio a polso , orologio a pendolo e orologio da tasca. 

LEZIONE N. 6 LA MEMORIA


LA MEMORIA
OGGI LASCIAMO UN PO DA PARTE L'OROLOGIO E PARLIAMO DELLA MEMORIA.
AVETE MAI SENTITO QUESTA PAROLA ? CREDO PROPRIO DI SI , INFATTI ANCHE AD ITALIANO AVETE IMPARATO FILASTROCCHE E TESTI A "MEMORIA" , VERO?
LA MEMORIA INFATTI CI PERMETTE DI RICORDARE I TESTI CHE ABBIAMO IMPARATO MA NON SOLO I TESTI E LE PAROLE, LA MEMORIA CI PERMETTE DI RICORDARE ANCHE LE AZIONI ( I GIOCHI , I FATTI ) , I SOGNI , LA MUSICA , I MOMENTI DI GIOIA E DI RABBIA .
PERO' E' IMPOSSIBILE RICORDARE TUTTO , A VOLTE NON CI RIUSCIAMO E RICORDATEVI : PIU' SI VA INDIETRO NEL TEMPO, MENO SI RICORDA ED E' FACILE SBAGLIARE.
RICOPIATE QUESTO TESTO CHE AVETE APPENA LETTO E PARLATENE A CASA , CHIEDETE AI VOSTRI FAMIGLIARI CIO' CHE SI RICORDANO DI TANTO TEMPO FA . 

SUL QUADERNO RICOPIATE CIO' CHE IO HO FATTO SULLA LAVAGNA , DENTRO IL RIQUADRO BLU FATE UN DISEGNO DI UN FATTO IMPORTANTE E DI UN GIOCO ALLEGRO CHE VI RICORDATE POI METTETE UNA "X" SULLA PAROLA CHE RITENETE GIUSTA.
INFINE FAI DA SOLO USANDO L'ULTIMO TITOLO ( COME HAI FATTO CON I PRECEDENTI) 


causa -effetto


RIPASSIAMO UNA COSA MOLTO IMPORTANTE
OGGI RIPASSIAMO I FATTI CHE ACCADONO UNO DOPO L'ALTRO E CHE SONO COLLEGATI . VI RICORDATE LA CAUSA E L'EFFETTO ?
CON UN ESEMPIO VI AIUTO A RICORDARE BENE: " GIANNI GIOCA CON IL PALLONE IN CASA PERCIO' ROMPE IL VETRO DELLA FINESTRA" . LE AZIONI SONO DUE : GIANNI GIOCA E IL VETRO SI ROMPE , SONO COLLEGATE DALLA PAROLA PERCIO'.
VI RICORDATE CHE LE AZIONI SONO CHIAMATE CAUSA-EFFETTO ( CAUSA = GIANNI GIOCA CON IL PALLONE IN CASA EFFETTO = GIANNI ROMPE IL VETRO) .
POSSIAMO ROVESCIARE LE FRASI CON LA PAROLINA "PERCHE'"
OSSERVATE : IL VETRO SI E' ROTTO PERCHE' GIANNI GIOCAVA CON IL PALLONE IN CASA .
LEGGETE BENE QUELLO CHE HO SCRITTO E POI FATE I COMPITI ASSEGNATI .

PER SPIEGARE LA CONSEGUENZA, L'EFFETTO DI UN AVVENIMENTO DEVI USARE LA PAROLA PERCIO'.
PER SPIEGARE LA CAUSA DI UN AVVENIMENTO DEVI USARE LA PAROLA PERCHE'.
RICOPIA E COMPLETA LE FRASI SCRITTE SULLA LAVAGNETTA E POI FAI UN DISEGNO DI UNA FRASE A SCELTA . 

La memoria

I TUOI RICORDI
TI RICORDI QUANDO DUE ANNI FA ANCORA NON AVEVI INIZIATO LA SCUOLA PRIMARIA E FREQUENTAVI LA SCUOLA DELL'INFANZIA? E TI RICORDI L'ANNO SCORSO QUANDO HAI INIZIATO A FREQUENTARE LA SCUOLA PRIMARIA ?
QUESTI MOMENTI SONO PASSATI , NON DA TANTO TEMPO , PER RACCONTARLI DEVI APRIRE LE PORTE DELLA MEMORIA E DEI RICORDI RIPENSANDO A QUELLO CHE HAI USATO, AI TUOI COMPAGNI,ALLE TUE MAESTRE ,ALLE TUE ESPERIENZE.
PENSANDO A QUESTE COSE PUOI RACCONTARE E RICOSTRUIRE LA TUA STORIA .
CONTROLLA I COMPITI ASSEGNATI, RICOPIA E COMPLETA CIO' CHE HO SCRITTO SULLA LAVAGNETTA , DEVI PARLARE DI TE E DELLE TUE ESPERIENZE DEL RECENTE PASSATO. 

RICOPIA E COMPLETA CIO' CHE HO SCRITTO SULLA LAVAGNETTA FACENDO RIFERIMENTO AL TUO RECENTE PASSATO. 

Le fonti storiche e le fonti orali

Inserisci sottotitolo qui

DOPO AVER LETTO BENE LA LEZIONE DI STORIA DEL 7 MAGGIO , PROVIAMO A UTILIZZARE LE FONTI ORALI .IN CHE MODO? CHIEDI AD ALCUNI ADULTI CHE CONOSCI DI RACCONTARTI UN EPISODIO DEL TUO PASSATO . FAI QUESTA INTERVISTA E POI SCRIVILA SUL QUADERNO. PUOI ANCHE SCRIVERE PIU' RACCONTI BREVI . 

ABBIAMO VISTO LA VOLTA SCORSA COSA SONO LE TRACCE E GLI INDIZI E COME SONO IMPORTANTI PER SCOPRIRE COSA E' ACCADUTO O QUALI SONO I PERSONAGGI DELLA VICENDA .AD ESEMPIO SE NON IN QUALE CLASSE E' UNA MAESTRA POSSO SCOPRIRLO NOTANDO DOVE E' IL SUO CAPPOTTO O LA SUA BORSA . LA BORSA E IL CAPPOTTO SONO INDIZI CHE MI AIUTANO NELLA RICERCA .
CON LE TRACCE E GLI INDIZI NOI E LO STORICO POSSIAMO RICOSTRUIRE , RACCONTARE E SCRIVERE LA STORIA DEL NOSTRO PASSATO .
IN QUESTO CASO LE TRACCE GLI INDIZI SI CHHIAMANO "FONTI STORICHE" , MEMORIZZATE MOLTO BENE QUESTE PAROLE E CERCATE BENE DI CAPIRE IL SIGNIFICATO POICHE' SARA' IMPORTANTISSIMO PER L'ANNO PROSSIMO IN TERZA .
LE FONTI STORICHE ( COME POTETE VEDERE DALL'IMMAGINE CHE ALLEGO) SONO QUATTRO : FONTI ORALI , FONTI SCRITTE ,FONTI VISIVE E FONTI MATERIALI .
VEDIAMONE UNA AD UNA .
LE FONTI ORALI SONO QUELLE CONOSCENZE O ESPERIENZE CHE SI COMUNICANO AGLI ALTRI TRAMITE LE PAROLE ( GIORGIO RACCONTA A SANDRO CIO' CHE GLI E' ACCADUTO IL GIORNO PRECEDENTE TRAMITE LA VOCE USANDO LE SUE PAROLE).
LE FONTI SCRITTE UTILIZZANO I TESTI SCRITTI , QUINDI PER RACCONTARE UNA COSA PRENDO CARTA E PENNA E LA SCRIVO SU UN FOGLIO , POI POSSO SCRIVERE ANCHE UN LIBRO SE DEVO RACCONTARE TANTE COSE.
LE FONTI VISIVE USANO IL DISEGNO PER RACCONTARE I FATTI . VI RICORDATE ,INFATTI, CHE IN CLASSE ABBIAMO VISTO CHE POSSIAMO COMUNICARE ANCHE CON I DISEGNI ADDIRITTURA , IN ALCUNI CASI, SENZA USARE LE PAROLE . SE VOLETE RACCONTARE CHE IL MAESTRO E' CADUTO IN UNA BUCA DELLA STRADA BASTA DISEGNARE UNA STRADA CON LE BUCHE , IL MAESTRO CON LA SUA VALIGETTA CHE STA BELLO SDRAIATO IN TERRA !!
LE FONTI MATERIALI SONO TUTTI QUEGLI OGGETTI CHE CI RACCONTANO DEL PASSATO , AD ESEMPIO SE RITROVATE IL BIBERON ( DA DOVE PRENDEVATE IL GUSTOSO LATTE QUANDO ERAVATE PICCOLISSIMI), QUESTO OGGETTO SARA' IMPORTANTE PER RICORDARE E RACCONTARE IL VOSTRO PASSATO .
OGGI VIPROPONGO UN COMPITO SULLE FONTI ORALI . LE FONTI ORALI SONO QUELLE CHE SI DIMENTICANO PRIMA PERCHE' SE FILIPPO MI RACCONTA UNA STORIA , POI IO LA RACCONTO A ROSTY , ROSTY A MARIA , MARIA A FAVOUR POI PERO' LA STORIA DI FILIPPO PERDERA' PER STRADA LE PAROLE INIZIALI E QUALCHE PARTE DEL RACCONTO SARA' MODIFICATA O DIMENTICATA , POI C'è IL RISCHIO CHE QUELLA STORIA NON SIA PIU' RACCONTATA E VIENE DIMENTICATA . PER QUESTO, AD ESEMPIO. NOI USIAMO IL DIARIO PER I COMPITI ALTRIMENTI SE LA MAESTRA VICOMUNICA DELLE PAGINE DA STUDIARE SOLO A VOCE C'è IL RISCHIO DI DIMENTICARE IL NUMERO DELLE PAGINE O LE ISTRUZIONI .
OGGI SONO STATO ABBASTANZA LUNGO . 

Le fonti storiche e le fonti scritte


DOPO AVER LETTO BENE IL TESTO DELLA LEZIONE , PRENDI CARTA E PENNA E SCRIVI CIO' CHE HAI FATTO IERI . POI RICERCA IN CASA UN TESTO SCRITTO CHE PUO' ESSERE UNA RICETTA , UN FOGLIO DI ISTRUZIONI , UNA PAGINA DEL DIARIO , VEDI TU FAI UNA RICERCA IN CASA E POI SE PUOI INCOLLALO SUL QUADERNO ALTRIMENTI ALLEGA UNA FOTO AL COMPITO .QUESTE DUE COSE CHE FARAI CIOE' IL TESTO DI QUELLO CHE HAI FATTO IERI E IL DOCUMENTO CHE TROVERAI SONO FONTI SCRITTE . 

LA VOLTA SCORSA ABBIAMO PARLATO DELLE FONTI STORICHE E ABBIAMO FATTO UN ESERCIZIO SULLE FONTI ORALI .ABBIAMO CAPITO CHE LE FONTI ORALI USANO LA VOCE CHE , USANDO LE PAROLE , CI RACCONTA DEI FATTI AVVENUTI NEL PASSATO .
OGGI PARLIAMO DELLE FONTI SCRITTE . A SCUOLA E A CASA HAI LETTO TANTE VOLTE DEI TESTI , CIOE' UN INSIEME DI PAROLE SCRITTE SU UN FOGLIO . SI POSSONO SCRIVERE PAROLE CON LA MATITA E LA PENNA O SI PUO' USARE IL COMPUTER E LA STAMPANTE , IN OGNI CASO SONO PAROLE SCRITTE E PER QUESTO SI CHIAMANO FONTI SCRITTE.
QUESTE FONTI SONO MOLTO IMPORTANTI PERCHE' RIMANGONO PRECISE E CHIARE NEL TEMPO , NON E' POSSIBILE DIMENTICARLE . AVRAI NOTATO COME I TUOI GENITORI A VOLTE FANNO LA LISTA DELLA SPESA PER NON DIMENTICARE QUELLO CHE BISOGNA COMPRARE , OPPURE IL DOTTORE SCRIVE LA RICETTA COSI NON E' POSSIBILE SBAGLIARE IL MEDICINALE . QUINDI LA FORMA SCRITTA E' IMPORTANTE PER RICORDARE BENE E IN MODO PRECISO CIO' CHE VOGLIAMO RACCONTARE DEL NOSTRO PASSATO. LE FONTI SCRITTE SONO ANCHE CHIAMATI DOCUMENTI. 

© 2020 Pascaretta Stefano . 06034 Foligno (PG) 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia